Il progetto prevede incontri collettivi presso la pista di ciclismo “A. Masinelli” (asfaltata e chiusa al traffico) e successivamente uscite individuali nel centro storico di Rimini e ciclabili di collegamento tra i punti principali e i quartieri periferici della città.
Le uscite hanno l’obiettivo di rendere autonomi i ragazzi nei loro spostamenti da casa a scuola/lavoro/centri educativi, utilizzando inizialmente bici e tandem dell’Associazione Esplora e successivamente bici a noleggio di Rimini (Progetto “Mi muovo in bici” – bike sharing & ride) o bici di proprietà.
Nelle fasi iniziali i ragazzi cercheranno di apprendere o migliorare ed acquisir sicurezza: utilizzo della bici, equilibrio in sella, controllo della frenata, gestione dei cambi, andature con doppio senso di circolazione, andature in fila, sorpassi e affrontare i dislivelli.
Nella seconda fase sperimenteranno le uscite in bici nelle ciclabili della città -punti di partenza e arrivo prestabiliti- con l’obiettivo di renderli autonomi negli spostamenti (In questa fase verranno utilizzate cartine topografiche della città o nuove tecnologie).
In base alle abilità di partenza dei singoli ragazzi verranno programmati obiettivi specifici individualizzati.
Obiettivo preminente è l’autonomia ma l’attività porta naturalmente con sé altre potenzialità e importanti valori della bici: è mezzo ecologico (rispetto dell’ambiente e degli altri), economico, socializzante e sportivo/salutare (tra i principali per il benessere). La bici e lo sport in generale sono “maestri di vita” allenano allo sforzo e all’impegno creando un transfert positivo sulle attività del quotidiano. Il tentativo è di utilizzare un approccio di empowerment mobilitando capacità (welfare delle capacità).
Inoltre, scopriremo che la bici si può utilizzare tutto l’anno… attività all’aria aperta, tempi non accelerati, una fatica sana, autonomia e un senso impagabile di libertà!
La questione della mobilità dipende da un insieme di fattori comprendenti abitudini, cultura, infrastrutture e viabilità. Per questo il progetto “2 ruote x la citta’ = + autonomia x tutti” si trova in sintonia con il Comune di Rimini e tutta la Regione Emilia Romagna nell’ambito di un’importante e ampia strategia di mobilità finalizzata alla creazione di una rete integrata di trasporto pubblico in grado di offrire ai cittadini un ventaglio di alternative per lo spostamento urbano.
* In questo progetto gli utenti sono individuati dai referenti dell’Ass. Esplora in collaborazione con i referenti dei Servizi Sociali